Guida ai Bonus casa 2021

Bonus Casa 2021: la guida definitiva alle agevolazioni

La Legge di Bilancio ha confermato per il 2021 le agevolazioni fiscali che spettano a chi effettua lavori in casa. Il pacchetto Bonus casa 2021 ha introdotto anche qualche piccola novità come il Bonus idrico e l’innalzamento della soglia di spesa a 16.000 euro del Bonus mobili ed elettrodomestici.
I contribuenti italiani potranno usufruire di una serie di agevolazioni per ristrutturare casa, rifare la facciata, provvedere alla riqualificazione energetica, acquistare mobili ed elettrodomestici.
Per quanto riguarda il Superbonus 110% ricordiamo che già il decreto Rilancio aveva stanziato i fondi per tutto il 2021. Con la nuova Legge di Bilancio il contribuente potrà usufruirne degli incentivi fino al 30 giugno 2022. Novità introdotte anche per la riqualificazione energetica dei servizi igienici delle abitazioni, con l’introduzione di appositi sgravi per coloro che effettueranno questa tipologia di interventi.

Bonus Casa 2021: la guida definitiva

Ecco una guida che spiega nel dettaglio quali saranno i bonus casa da poter utilizzare nel 2021. Abbiamo suddiviso i vari bonus con i relativi interventi agevolabili.

Bonus ristrutturazione 2021

La Legge di bilancio prevede una detrazione Irpef del 50% per i lavori di ristrutturazione effettuati nella propria abitazione e per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali. Tale detrazione non può superare i 96.000 euro e gli edifici devono essere sul territorio italiano.
Le agevolazioni saranno riconosciute a coloro che hanno presentato domanda e che avranno effettuato bonifici a favore della ditta incaricata dei lavori. Rimane obbligatoria la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione degli interventi svolti per l’efficientamento energetico delle abitazioni.
Il Decreto Rilancio ha introdotto anche un’importante novità: per tutto il 2021 e fino a giugno 2022, il contribuente potrà usufruire dello sconto in fattura e/o della cessione del credito ad una banca o ad un intermediario finanziario.

Superbonus 110%

Una delle più importanti novità introdotte con l’ultima Legge di Bilancio è la proroga fino al 30 giugno 2022 del Superbonus 110%. Il prolungamento è dovuto probabilmente alla complessità stessa del bonus ed all’ingente documentazione da presentare per ottenerlo. Per conoscerne i dettagli e fare un’analisi un po’ più approfondita, bisognerà attendere i primi mesi del 2021.

Ecobonus 2021

Confermata la proroga fino al 31 dicembre 2021 dell’Ecobonus. Con questo bonus vengono riconosciuti sgravi per coloro che effettuano lavori di riqualificazione energetica all’interno della propria abitazione.
Le detrazioni di spesa si attesteranno sempre sulle aliquote standard:

  • 50% per interventi su infissi, schermature solari e biomassa;
  • 65% per tutti gli altri tipi di intervento.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2021

Anche per il 2021 si potrà usufruire del Bonus mobili, collegato al Bonus ristrutturazione, valido per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Come abbiamo già anticipato, la Legge di bilancio ha introdotto un’importante novità in quanto la soglia massima di spesa è stata portata dai 10.000 € del 2020 a 16.000 €.
Coloro che intendono rinnovare in fase di ristrutturazione mobili ed elettrodomestici, potranno portare in detrazione il 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 16.000 €. I mobili acquistati devono necessariamente essere nuovi e gli elettrodomestici almeno di classe A e A+.
I mobili oggetto di bonus potranno essere letti, armadi, scrivanie, comò, tavoli, sedie, materassi, elementi di illuminazione. Sono esclusi gli acquisti di porte e parquet, ma anche di tende e complementi d’arredo.
Le spese dichiarate si potranno portare in detrazione al 50%, spalmate su 10 anni. Il bonus potrà essere richiesto solamente da chi ha iniziato una ristrutturazione a partire dal 1° gennaio 2020. La data d’inizio dei lavori di ristrutturazione quindi deve essere antecedente alla data di acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

Bonus facciate 2021

Per il 2021 è prevista anche la detrazione fiscale pari al 90% per il rifacimento delle facciate degli edifici esistenti. Sono compresi tutti gli interventi di manutenzione ordinaria per facciate, balconi, ornamenti e fregi di edifici situati nelle zone A e B. Il bonus non prevede limiti di spesa.

Bonus per giardini e terrazzi

Il Bonus verde verrà prorogato anche per tutto il 2021 e consente ai contribuenti di effettuare lavori di sistemazione giardini e terrazze. La detrazione Irpef sarà uguale a quella del 2020, pari al 36%, da calcolare su un importo massimo di spesa di 5.000 €. A conti fatti, si potrà beneficiare al massimo di 1.800 € di detrazione.

Bonus idrico

Questa è la vera novità inserita fra i bonus casa 2021 e per la quale il Governo ha previsto una copertura finanziaria di 15 milioni di euro. Il bonus prevede una detrazione Irpef per i lavori di riqualificazione idrica dei servizi igienici della propria abitazione. Le agevolazioni riguarderanno:

  • le spese per l’acquisto e la posa in opera di vasi sanitari con un volume massimo di scarico fino a 6 litri;
  • le spese per l’acquisto e la posa in opera di rubinetterie, colonne doccia e soffioni doccia che consentano un risparmio idrico.

Attenzione: il bonus arriva fino a un tetto massimo di spesa di 1.000 € e i fondi a disposizione sono limitati e verranno erogati fino al loro esaurimento.

Modalità di fruizione del bonus casa

Come abbiamo accennato, nel decreto Rilancio è stata apportata un’importante novità riguardo alla modalità di fruizione dei Bonus casa. Queste agevolazioni infatti si potranno spalmare su 10 anni come detrazioni da portare nella propria dichiarazione dei redditi. In alternativa si potrà cedere il proprio credito alle banche ed a soggetti terzi oppure si potrà chiedere lo sconto in fattura, se si trova l’accordo con la ditta che effettua i lavori.
Per il bonus mobili ed il bonus verde sono escluse le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, pertanto si potrà usufruire delle rispettive agevolazioni solo portando le spese in detrazione.