
Tavolo per il salone: guida alla scelta giusta
Tra i mobili indispensabili all’interno di una casa, il tavolo per il salone è quello che occupa il posto d’onore. Esso rappresenta lo stile ed il gusto dei proprietari di casa. La scelta del tavolo più adatto è influenzata dalle dimensioni del salone stesso e dallo stile d’arredo.
Come scegliere il giusto tavolo per il salone?
Nella scelta di un tavolo per il salone è fondamentale considerare le misure. Il tavolo deve essere messo in evidenza, ma per farlo bisogna vedere se ci sono gli spazi. Le misure ideali sono altezza 73 centimetri da terra e larghezza almeno 80 centimetri.
Il tavolo deve essere sufficientemente ampio da garantire 60 centimetri circa fra una seduta e l’altra, specialmente quando viene utilizzato per pranzare. Nel suo posizionamento va tenuto presente che deve essere distante dai muri almeno 80 centimetri, mentre tra il tavolo e la zona di passaggio deve essere garantita una distanza di almeno 120 centimetri.
Per enfatizzarne bellezza e pregio il tavolo va posizionato esattamente sotto il lampadario, anche per avere un’illuminazione equamente diffusa su tutta la superficie.
Se hai poco spazio disponibile nel salone, puoi sempre ricorrere ad un tavolo allungabile.
Tavolo per il salone: quali sono i materiali idonei?
Il tavolo per il salone deve integrarsi nell’arredo generale della stanza, anche senza necessariamente essere delle stesse forme e materiali degli altri complementi. Il materiale scelto è certamente importante: di solito il tavolo in legno si accorda molto bene con uno stile classico, mentre quello in vetro si sposa bene con un arredamento più moderno. Vediamo le scelte disponibili:
- Tavolo robusto e di legno. I tavoli per i saloni non si comprano per essere dismessi o venduti dopo un anno o poco più. Spesso rappresentano un investimento costoso, perciò se desideri un tavolo per il salone che duri negli anni e non tema l’usura, i graffi e le macchie, scegline uno realizzato in legno duro come l’acero, la quercia, il noce o il tek. Possono essere tramandati di generazione in generazione come un cimelio di famiglia.
- Tavolo per il salone in vetro. Il vetro è moderno, sobrio e generalmente si sposa bene con qualsiasi tipo di arredamento, sia contemporaneo che tradizionale. Si tratta di un materiale usato solitamente per illuminare uno spazio e il vetro utilizzato nel tavolo per il salone assolve molto bene questa funzione. I tavoli da salone in vetro sono particolarmente indicati nelle stanze più piccole, dove la luce passa e quindi fa sembrare l’ambiente più arioso. Il vetro temperato può resistere al calore, ai graffi e anche ai trattamenti più bruschi. Sono disponibili in numerosi design, colori, texture e finiture. Qualsiasi tipo di sedia può essere abbinata ai tavoli di vetro, compresa quella in legno e quella cromata.
- Tavolo per il salone in marmo. Il marmo è indiscutibilmente un investimento costoso ma ne vale la pena! I tavoli di marmo di qualità sono belli, senza tempo ed elevano il tono della stanza. Lo svantaggio principale del marmo è che è ingombrante e pesante. Se possiedi già un grande tavolo di marmo, probabilmente ti sarai accorto che difficilmente riesci a spostarlo senza l’aiuto di qualcuno. Può anche macchiarsi e persino rompersi in alcuni casi, quindi ha bisogno di particolare cura e vanno prese delle precauzioni per conservarlo bene nel tempo. Se copri il tavolo per il salone in marmo con una tovaglia, un centrotavola o dei runner, puoi evitare in larga misura che si danneggi.
- Tavolo in legno invecchiato. Rustico, consumato, graffiato e scalfito, il legno invecchiato nella sua grana grezza ha il suo fascino all’interno di un salone, specialmente se ci troviamo dentro di una casa di campagna. Tutti i difetti diventano disegni astratti e non ci si deve preoccupare molto dei graffi o delle macchie perché alla fine diventano parte del tavolo, rendendolo unico. Il legno duro, come ebano, teak e mogano, può essere protetto con una lucidatura due volte all’anno per mantenerlo lucido e proteggerne le venature.
Tavolo per il salone: l’importanza della forma
La forma è un aspetto importante da considerare prima dell’acquisto del tavolo. I tavoli rotondi si adattano perfettamente e stanno bene in stanze compatte e quadrate. Il tavolo rotondo è sinonimo di posti a sedere flessibili, si abbina con qualsiasi tipo di sedia ed ospita molte persone. I tavoli rettangolari offrono, invece, posti a sedere limitati a causa dello scomodo posizionamento delle gambe.
Ultimamente i tavoli ovali, a mezzaluna ed oblunghi stanno riscuotendo un enorme successo perché sono adatti a stanze più lunghe che larghe, ma occupano visivamente meno spazio. Vi si siedono anche più persone, anche se questo dettaglio non lo si nota immediatamente.
Tavolo per il salone: l’importanza del colore
L’uso di tinte vivaci per il tavolo per il salone rappresenta una soluzione che dona un tocco di colore allo spazio circostante. Considera che le tendenze passano e potresti stancarti del colore. Meglio attenerti ad un colore di base, come la tinta naturale del legno, che si accorda perfettamente con lo stile classico ed ha la capacità di fondersi armoniosamente con il resto dell’arredamento del salone.
Il bianco, il marrone ed il grigio sono più indicati per arredamenti moderni. Il nero è sofisticato, elegante e perfetto per i tavoli che sono soggetti ad usura e graffi. I tavoli impiallacciati evidenziano i graffi, ma con una finitura opaca il problema si nota meno. Questo colore si adatta comunque a qualsiasi tipo di arredamento nel salone. L’abbinamento perfetto è con le sedie nere aventi le imbottiture bianche. Insieme creano un contrasto davvero raffinato.
Sostegni e valutazione dell’ingombro
Oltre a forma e colore, prima dell’acquisto del tavolo considera anche il sostegno. Non necessariamente il tavolo deve essere sorretto dalle classiche 4 gambe: a volte al loro posto può esserci un unico sostegno centrale. Questa soluzione è particolarmente gradevole all’interno di uno stile d’arredo più moderno, soprattutto se il sostegno è in un colore diverso dalla superficie del tavolo, oppure in un materiale differente.
È importante considerare anche quanto spesso il tavolo viene spostato, prima di prendere la decisione di acquisto. Tavoli pesanti, quadrati o rettangolari, possono essere ingombranti, difficili da spostare ed è un inconveniente quando si cambia casa. I tavoli rotondi di qualsiasi materiale, anche di aspetto industriale, possono essere presi in considerazione se sai già che traslocherai piuttosto frequentemente.
Cerchi idee per il living? Scopri le nostre proposte di ARREDO LIVING
0 Commenti
Lascia un commento