Il grès porcellanato: manutenzione e trattamento quotidiano

Il grès porcellanato è un materiale unico: compatto, resistente e privo di porosità. Grazie alla sua capacità di combinare estetica e caratteristiche tecnologiche, questo materiale soddisfa pienamente le esigenze dell’architettura moderna.

Quali sono le caratteristiche del grès porcellanato?

Oggi il grès porcellanato viene prodotto ricorrendo a tecniche all’avanguardia. Grazie alla sua composizione e all’elevata resistenza, è la scelta ideale per aree ad alto traffico, spazi commerciali e residenziali.
I pavimenti ed i rivestimenti realizzati con questo materiale presentano durevolezza, eleganza e bellezza senza tempo.
Il grès offre un’ampia gamma di colori in diverse tipologie di prodotto come legno, cemento, pietra e marmo e differenti finiture: naturale, touch, anti-scivolo.
Può essere destinato sia agli spazi interni sia esterni. Fra le caratteristiche principali del grès porcellanato vi sono:

  • Resistenza agli acidi, come aceto, succo di limone, coca cola ed acido cloridrico. Questi acidi corrodono il calcio del marmo ma non lasciano tracce sulle superfici ceramiche. Il grès non è invece resistente all’acido solforico.
  • Durezza. È più resistente all’abrasione e all’usura di qualsiasi materiale naturale.
  • Resistenza al calore. Il materiale di cui è composto il grès porcellanato non brucia né produce gas o fumi nocivi-tossici in caso di incendio o se esposto ad una fiamma. Non presenta problemi con pentole calde o sigarette accese, a differenza del legno, delle plastiche laminate o degli agglomerati contenenti resina, che si danneggiano con il calore.
  • Resistenza alle macchie. Utilizzato in cucina, non viene macchiato permanentemente dall’olio, né dal vino e neppure dal caffè. In bagno, profumi, creme e smalti non si attaccano alla superficie, né la macchiano. Si possono anche usare detergenti e solventi forti senza danneggiare il materiale di cui il grès porcellanato è composto.
  • Resistenza al gelo. Il grès porcellanato non teme le temperature più rigide ed è resistente al gelo.
  • Colori inalterabili. I colori sono permanenti e non si alterano se esposti al sole, alle intemperie o allo smog.
  • Facilità di lavorazione. Questo prodotto si presta ad essere lavorato, quindi tagliato, forato, come la pietra naturale, permettendo così di essere personalizzato come si preferisce.
  • Facilità di pulizia. Le sostanze organiche ed i batteri che causano allergie ed altre malattie non possono accumularsi sul granito ceramico. Per la pulizia si possono usare detergenti e disinfettanti forti.
  • Rispetto dell’ambiente. Le piastrelle in grès porcellanato non contengono sostanze chimiche impermeabilizzanti, vernici o resine e non rilasciano alcun gas, anche se esposte alle fiamme. A differenza di alcuni tipi di pietra naturale, non rilasciano Radon o altri gas radioattivi e non sono lucidate con il piombo.

Quando viene usato il grès porcellanato?

Eliminare qualsiasi barriera anche visiva tra lo spazio interno e quello esterno dell’abitazione regala una meravigliosa sensazione di continuità.
Il grès porcellanato è il materiale ideale sia per gli ambienti interni che per quelli esterni. Non è poroso, quindi il gelo non è un problema, ed è resistente ai graffi. Per questi motivi può essere utilizzato in tutta la casa e nel giardino collegando gli spazi interni a quelli esterni.
È estremamente duro ed è perfetto nelle zone ad alto calpestìo. Grazie a queste caratteristiche, può essere impiegato facilmente anche in locali ed edifici pubblici, negozi e centri commerciali.
Le piastrelle in grès porcellanato vengono posate su un massetto perfettamente piano, privo di polvere e di screpolature. In base alla tipologia della piastrella, al gruppo di appartenenza, al formato ed alla destinazione d’uso, va scelto l’adesivo specifico.

Come trattare il grès porcellanato?

Le nuove tecniche di finitura richiedono un’attenzione particolare. La pulizia iniziale è fondamentale e per evitare qualsiasi danno si consiglia di procedere seguendo questi step:

  • Rimuovere i residui di silicone, adesivo, cera e resina. Il silicone è uno dei prodotti più utilizzati ma rimuoverlo efficacemente è spesso un compito difficile. Può formare macchie ed anelli molto resistenti, come accade spesso anche con la colla e con gli adesivi di varia natura. Per eliminare tutti questi residui è sufficiente utilizzare un detergente acido specifico, che grazie alla sua specifica formula, sarà in grado di rimuovere il silicone. Solitamente è di consistenza viscosa ed agisce direttamente sul residuo da rimuovere. Nel caso di residui particolarmente grossi, puoi rimuoverne prima la maggior quantità possibile con uno strumento affilato, come un taglierino o una lama, facendo attenzione a non danneggiare la superficie. Poi puoi applicare il prodotto puro coprendo completamente ogni residuo di silicone o di colla, attendi qualche minuto e una volta disciolti, li raccogli con un panno o della carta assorbente.
  • Rimuovere la gomma. Se la superficie del pavimento è ricoperta da segni di gomma, le piastrelle di grès porcellanato devono essere pulite con un’azione abrasiva. I segni in questo caso sono superficiali e non sono stati assorbiti dalla superficie ceramica. Per rimuoverli basta applicare un prodotto specifico sul pavimento e strofinare usando una spazzola con le setole o una spugna sintetica. Infine sciacquare bene la superficie con acqua. Esistono in commercio prodotti per rimuovere la gomma che non attaccano né danneggiano la superficie, neanche se utilizzati senza essere stati diluiti.
  • Rimuovere inchiostro e segni di pennarello. Se la superficie da trattare presenta macchie colorate, come quelle lasciate da inchiostro o pennarelli, è consigliabile usare un prodotto formulato specificamente per rimuovere le macchie organiche colorate.

Il trattamento quotidiano del grès porcellanato

Per la pulizia quotidiana del grès porcellanato è importante utilizzare un detergente neutro che non lasci residui sulla superficie. Per questo motivo si consiglia di utilizzare un prodotto delicato ma efficace, ideale per la manutenzione ordinaria dei pavimenti in grès.
I normali detergenti, invece, contengono spesso additivi brillanti che si depositano sul pavimento e col tempo formano antiestetiche striature e segni o, peggio ancora, rendono la superficie leggermente appiccicosa, attirando quindi ancora più facilmente lo sporco. Meglio utilizzare prodotti che non lasciano residui e non richiedono risciacquo.
Dopo aver pulito la superficie, è consigliabile applicare un prodotto che crei una barriera contro lo sporco facilitando la manutenzione quotidiana.
Esistono soluzioni liquide che non creano alcuna pellicola superficiale, ma si legano chimicamente al materiale senza alterarne l’aspetto originale. Impediscono allo sporco di infiltrarsi nelle venature delle piastrelle in grès porcellanato riducendo il ristagno dell’acqua sulla superficie.