Arredo classico e arredo moderno insieme

Arredamento classico e moderno possono coesistere?

Linee eleganti, arredamento minimalista, finiture pulite e dettagli tradizionali mescolati? Combinare un arredamento classico con uno più moderno può sembrare difficile. Tuttavia, se fatto correttamente, il mix crea uno spazio unico, a più livelli.

Questo accade ad esempio quando stai cambiando casa e stai passando da una villa a qualcosa di più piccolo, come un appartamento moderno. Probabilmente hai molti mobili e cercare di inserirli tutti in uno spazio più ridotto può essere davvero difficile, costringendoti a disfarti di una parte di essi.

Tuttavia ci sono dei vantaggi nel mantenere alcuni dei vecchi mobili e mescolarli con altri moderni che sono più adatti alle dimensioni della nuova casa. Se riesci a far coesistere un arredamento classico con uno moderno potrai risparmiare molti soldi. La combinazione di elementi classici e moderni creerà un interno multistrato che riflette il tuo stile personale.

Uno dei vantaggi derivanti dal mescolare stili di interior design tradizionali e moderni, è che viene fuori uno stile personale che non si vede di frequente in altre case.

La sfida è dura e intimidisce la maggior parte di noi. L’arredamento classico e moderno possono coesistere in casa, rispettando alcune regole di base. Vediamo quali sono le basi dei due stili in modo da comprendere meglio come mixarli.

Cos’è l’arredamento classico?

L’arredamento classico è calmo, ordinato e prevedibile. Probabilmente la casa nella quale sei vissuto da bambino era arredata in stile classico. Ecco alcuni punti fermi caratterizzanti l’arredamento classico:

  • Un mix di linee verticali e orizzontali
  • Tessuti smorzati, con palette di colori tono su tono e texture sobrie
  • Colori medi che non sono mai né molto scuri né troppo chiari
  • Un ambiente generale accogliente e confortevole
  • Mobili in legno con una combinazione di linee dritte e curve
  • Modanature e rifiniture in bianco lucido

Cos’è l’arredamento moderno?

L’arredamento moderno è uno degli stili più male interpretati nel design d’interni. Spesso viene confuso con l’arredamento contemporaneo. L’arredamento moderno si caratterizza per le texture pesanti, gli ornamenti ed elementi in contrasto.

Una componente che definisce il design moderno è il tocco minimalista. L’arredamento moderno prevede linee pulite, colori neutri e mobili dal design audace. Ecco alcuni tratti dell’arredamento moderno che lo caratterizzano:

  • Mobili moderni realizzati con materiali naturali
  • Linee pulite e semplici
  • Elementi metallici
  • Le finestre sono di solito lasciate disadorne per far entrare abbondante luce naturale
  • Texture pesanti
  • Accessori minimal

Arredamento classico e moderno: 7 consigli per farli coesistere

La fusione di due stili di arredamento così diversi potrebbe comportare dei problemi estetici rilevanti. Per questo abbiamo messo insieme alcuni consigli per aiutarti a combinare l’arredamento classico e moderno per un set-up perfetto.

1. Lascia dominare uno stile

L’arredamento classico e quello moderno sono molto diversi. Ecco perché la chiave per farli coesistere è lasciare che uno stile domini l’ambiente. Permettendo ad uno stile di prevalere, si crea un senso di equilibrio, invece di creare un’atmosfera in cui altrimenti regnerebbe il caos.

Decidi quale stile si adatta meglio ai tuoi spazi e arreda di conseguenza. Ad esempio puoi prendere alcuni elementi dei due stili e mescolarli. Una volta fatto, otterrai un ambiente classico con accenti moderni oppure un design moderno con elementi dal gusto classico. Hai una casa in stile vintage? Prova ad arredarla utilizzando dei complementi d’arredo moderni.

Qualunque sia lo stile scelto come dominante, fai in modo che ci sia un numero sufficiente di elementi del secondo stile. Una semplice poltrona vintage in uno spazio moderno non è sufficiente per avere un impatto significativo. Allo stesso modo, un tavolino moderno in un interno classico sembrerà fuori posto e confonderà l’occhio.

2. Valuta i dettagli di ogni elemento d’arredo

Quando scegli i mobili, guarda ogni cosa nel dettaglio. Cosa ti attrae di quell’oggetto? Ammiri il colore? La consistenza? La forma? Non c’è una risposta sbagliata, potrebbero essere semplicemente le forme o le linee dei vostri elementi classici, o i materiali, oppure i tessuti.

Per esempio, le linee curve e senza tempo di un divano moderno potrebbero sposarsi bene con le gambe in legno tornito di un tavolino antico. Puoi anche considerare l’idea di rivestire o riverniciare alcuni dei vostri vecchi mobili per dare loro una nuova vita e creare un look coesivo.

Una poltrona classica con lo schienale alto e la comoda seduta, rivestita in un tessuto contemporaneo, sarà perfetta accanto a un divano moderno. Quando hai compreso ciò che ti attrae di ogni mobile, puoi trovare la soluzione per far coesistere classico e moderno, fondendo i due stili insieme, senza soluzione di continuità.

3. Scegli l’armonia oppure il contrasto

Per abbinarli al meglio, devi stabilire se vuoi creare armonia tra i due stili oppure un contrasto. Ognuna delle due opzioni ha i suoi vantaggi. In realtà l’armonia crea un look più rilassante, mentre il contrasto crea eccitazioni visive ed ha un maggiore impatto.

Il colore ed i materiali sono le soluzioni più semplici per accentuare il contrasto nello spazio, anche una sottile sovrapposizione può fare una grande differenza.

Abbina un divano classico con un tavolino da caffè moderno per dare un tocco glamour. Un tappeto orientale può regalare una sensazione classica e di ricchezza sotto un tavolo da pranzo in stile moderno.

L’aggiunta di colori, motivi e texture per mezzo di arredi morbidi come cuscini e piccoli elementi caratterizzanti come una sedia d’occasione aiuta anche a dare maggiore personalità allo spazio e ad iniettare un po’ di personalità.

4. Fondi gli elementi

Come accennato in precedenza, si deve trovare un modo per legare insieme i diversi elementi così da creare un feeling complessivo gradevole. Si può usare il contrasto come linea guida, ma è comunque necessario trovare un equilibrio tra i due stili. La soluzione per legare insieme i due stili di arredamento è utilizzare uno stesso colore, la medesima texture, o forme che si richiamano.

5. Mantieni le proporzioni

Quando si mescolano arredi di epoche diverse, è fondamentale mantenere la proporzione degli elementi presenti nello stesso ambito. Una piccola e delicata sedia antica può sembrare fuori posto accanto a un grande divano modulare contemporaneo.

La combinazione di mobili in stili differenti, con altezza e proporzioni simili, farà funzionare meglio la coesistenza. Per esempio potresti posizionare due sedie da salotto classiche di dimensioni simili alle estremità della sala da pranzo moderna.

Fai attenzione anche alle proporzioni in relazione alle dimensioni degli interni. La grande credenza che avevi precedentemente posizionato nel corridoio della villa di famiglia sembrerà troppo ingombrante nell’ingresso del nuovo appartamento. Tuttavia, le proporzioni saranno rispettate con più armonia se la posizioni in un soggiorno o in una sala da pranzo.

Sei indeciso se arredare la tua cucina in stile classico o moderno? Prova a mixare i due stili! Il risultato potrebbe essere sorprendente!

6. Fai un buon uso dell’illuminazione e dei quadri

L’illuminazione e l’arte moderna possono aiutare a far coesistere elementi in stile più tradizionale con quelli moderni. Una lampada contemporanea posizionata su una scrivania classica, per esempio, può creare una combinazione dinamica.

Un comò vintage con un quadro moderno appeso sopra aiuterà i due stili a fondersi. Una lampada classica su un tavolino accanto a un divano moderno e casual aggiunge interesse visivo allo spazio. Quadri, specchi e lampade in stile classico possono essere inseriti in una stanza moderna, con la giusta parsimonia.

7. Distribuisci equamente i mobili

Un interno con mobili della metà del secolo su un lato della stanza ed elementi moderni sull’altro enfatizzerà solo la differenza di stili piuttosto che metterli insieme. Arredamento classico e moderno possono coesistere in casa, ma gli elementi di arredo vanno distribuiti equamente negli ambienti.

In questo modo, l’occhio vedrà un’estetica coesiva invece di notare solo la schiacciante differenza di stili.