
Guida alla scelta degli infissi per la tua casa
Gli infissi non solo proteggono le abitazioni dal caldo, dal freddo e dalle intemperie, ma garantiscono anche luminosità, resistenza ai rumori, privacy, comfort, efficienza energetica e flessibilità.
La scelta degli infissi va fatta con attenzione e considerando diversi aspetti. Si tratta di componenti architettoniche aventi molteplici funzioni.
I criteri da tenere in considerazione nella scelta degli infissi
Tra i fattori da considerare per la scelta degli infissi c’è il corretto isolamento che consente di:
- controllare in modo più agevole la temperatura degli ambienti e la protezione termica;
- risparmiare energia nel riscaldamento d’inverno e nel raffreddamento d’estate;
- avere maggiore privacy;
- avere una protezione acustica notevole;
- avere una protezione da infrazioni e furti.
Nella scelta degli infissi è fondamentale tenere in considerazione alcuni criteri specifici. Scopriamo insieme quali sono i fattori da considerare.
L’isolamento termico
Per capire qual è il livello di isolamento termico necessario per ottenere una casa che offra il massimo del comfort, è fondamentale tenere presenti diversi elementi, quali:
- la posizione geografica. Una casa a Napoli avrà esigenze di protezione dal caldo e dal freddo diverse rispetto ad una casa sita a Bolzano;
- la posizione in cui è collocata la casa, ad esempio se si trova in centro città o in aperta campagna;
- le caratteristiche dell’edificio e il suo livello di efficienza energetica;
- l’esposizione della casa, se è molto soleggiata ed in che modo è orientata.
Tutti questi elementi variano di casa in casa e fanno sì che esista la soluzione più giusta per ogni edificio.
L’isolamento acustico del vetro
Dipende da diversi fattori, come lo spessore finale dei vetri, la distanza tra i vetri doppi, se la camera vuota è con aria secca o gas, se sono stati applicati ad esso particolari tecnologie isolanti, come le pellicole solari riflettenti oppure lo strato di ossido metallico, ad azione rifrangente per le radiazioni termiche.
Anche in questo caso, le esigenze di chi ha una casa che si affaccia su un luogo molto trafficato sono diverse da quelle di chi, invece, abita in una zona isolata e tranquilla.
Oltre ai criteri sopracitati è fondamentale considerare:
- tenuta all’aria, all’acqua e al carico del vento;
- sicurezza;
- funzionalità
Le caratteristiche dei materiali degli infissi
I materiali più utilizzati per realizzare gli infissi sono il legno, l’alluminio, il PVC, l’acciaio ed altri materiali compositi. Scopriamo le caratteristiche ed i vantaggi di questi materiali.
Infissi in legno
Il legno è un materiale naturale che, se di qualità, offre ottime proprietà di isolamento termico ed acustico. Si tratta di un materiale facile da rifinire e personalizzare, per infissi di qualsiasi forma e dimensione.
Il legno però, necessita di manutenzione più frequente perché con il tempo rischia di risentire dell’azione aggressiva del sole e delle piogge.
Oggi si utilizza il legno lamellare, formato da più strati che garantiscono indeformabilità ed elasticità nel tempo.
L’isolamento termico che offre il legno è superiore rispetto all’alluminio, ma la manutenzione, seppur sporadica per alcuni modelli trattati con vernici particolari, ne scoraggia l’acquisto.
Infissi in alluminio
Il più grande pregio dell’alluminio è la sua durata nel tempo: resiste molto bene agli attacchi aggressivi degli agenti atmosferici e non richiede molta manutenzione. È un materiale molto leggero e facilmente modellabile, il che lo rende adatto alla realizzazione di infissi di grandi dimensioni.
Ha lo svantaggio di essere più costoso e con una maggiore conduttività termica, per cui oggi si utilizzano allumini a “taglio termico“, ossia con una serie di camere interne e guarnizioni che interrompono la dispersione del calore. I risultati sono paragonabili a quelli del PVC multicamera.
Gli infissi in alluminio hanno un costo maggiore rispetto al PVC o ad altri materiali, ma durano anche di più. Quindi il costo è da proporzionare sempre al periodo di vita del serramento.
Infissi in pvc
Il PVC ha costi accessibili, un’estetica moderna ed offre ottime prestazioni. Resiste più del legno e meno dell’alluminio.
Nella struttura dell’anta e del telaio vengono inseriti rinforzi in acciaio che ne impediscono le deformazioni dovute agli sbalzi climatici.
Il PVC è ideale nelle località costiere perché è una barriera anti salsedine, soprattutto dove ci sono forti escursioni termiche.
La manutenzione è ridotta al minimo. Gli infissi in PVC hanno una vita media di 30 anni, quelli in alluminio raggiungono il doppio.
Infissi in acciaio
Per una migliore prestazione si preferisce l’acciaio zincato, tale da proteggerlo alle intemperie e ridurre le manutenzioni, essendo soggetto a corrosione.
Nonostante gli infissi in acciaio abbiano molti pregi, uno dei loro svantaggi è quello di non godere di un buon isolamento termico.
Con il taglio termico, invece, si ovvia a questo inconveniente, facendo diventare il serramento adatto ad ambienti che devono essere efficienti al 100% sia d’estate sia d’inverno.
Infissi in fibra di vetro o termo-fibra
La fibra di vetro è un materiale che nei prossimi 20 anni sostituirà il PVC. Oggi le finestre in PVC hanno il classico rinforzo in acciaio che oltre ad essere pesante, aumenta i ponti termici facendo perdere le naturali proprietà tecniche di isolamento termico del PVC stesso.
La fibra di vetro è del 40% più leggera rispetto ai tradizionali profili in PVC rinforzati in acciaio ed è possibile risparmiare sino al 40% delle perdite di calore, rispetto al PVC standard grazie all’elevato isolamento termico.
Le vetrate in fibra di vetro hanno misure minime di ingombro del telaio garantendo il 25% di luce naturale in più. Presentano un design essenziale, un elevato isolamento termico e sono corredati di documentazione per le detrazioni fiscali.
Infissi: le caratteristiche dei sistemi misti
I materiali sopracitati possono combinarsi tra loro in sistemi misti, quali:
- alluminio e legno. I serramenti in alluminio e legno hanno una struttura in alluminio e sono dotati di una copertura in legno sul lato interno, che permette una resa estetica più naturale ottenendo al contempo un miglioramento delle prestazioni di isolamento termico e acustico.
- Legno ed alluminio. Al contrario, gli infissi in legno e alluminio sono realizzati in legno e dotati di un rivestimento esterno in alluminio. Questo permette di sfruttare le ottime prestazioni del legno, proteggendo al contempo questo materiale con uno strato esterno che resiste meglio alle intemperie. Si tratta di una combinazione che offre ottime prestazioni, ma per la quale i costi potrebbero risultare più alti rispetto a quello dei serramenti realizzati in altri materiali, proprio per via dell’unione di due materie prime in un unico prodotto.
- Pvc ed alluminio. Il pvc all’interno, che conferisce isolamento termico e acustico e l’alluminio all’esterno, con sola funzione protettiva o estetica, conferisce durabilità nel tempo.
0 Commenti
Lascia un commento