Cucina classica o moderna: guida alla scelta

La cucina è l’ambiente in cui forse si trascorre più tempo, sia per esigenze pratiche sia perché rappresenta un ambiente di condivisione per tutta la famiglia. Dopo aver pensato alla distribuzione degli impianti e degli spazi, arriva il momento di scegliere l’arredamento della cucina. Da quì inizia a sorgere l’eterno dilemma: cucina classica o cucina moderna?

Cucina classica o moderna: quale scegliere?

Si tratta sicuramente di due stili così diversi che la scelta sarebbe anche facile.

Negli ultimi anni lo stile classico viene proposto rivisitato anche in chiave moderna, ampliando notevolmente il ventaglio delle possibilità.

L’elemento che può esserti di aiuto è lo stile generale della casa, il quale dovrà essere omogeneo ed affine. Ad esempio, in caso di cucina in ambiente open space, la continuità stilistica con la zona giorno è d’obbligo.

A fare la differenza a volte è anche la tipologia di abitazione: vivere in un appartamento in un contesto metropolitano o in una villetta rustica in campagna determina la scelta stilistica.

Quali sono le differenze principali tra lo stile classico e lo stile moderno?

Lo stile moderno si riconosce subito, per la pulizia delle forme e per il carattere minimalista dalle linee dure e marcate. Se ami l’essenzialità e l’ordine, allora  questa è la soluzione adatta alle tue esigenze.

Lo stile classico invece si caratterizza per linee più morbide ed avvolgenti che rendono l’ambiente caloroso, ma allo stesso tempo più “pesante”, in quanto ricco di dettagli e decorazioni.

Nella cucina moderna le ante sono lisce con maniglia inox o con profilo gola, il quale conferisce il tipico aspetto “ordinato”.

Il materiale utilizzato per la realizzazione della cucina può essere in laminato, laccato opaco o lucido, vetro o legno impiallacciato. Per quanto riguarda gli accessori il più diffuso è l’acciaio satinato.

Il legno, che sia massello, laccato, impiallacciato o con venature è il protagonista incontrastato della cucina classica.

Le ante sono decorate con caratteristici telai e cornici perimetrali, dotate sempre di maniglie o pomelli. Gli accessori sono solitamente di metallo bronzato o ramato.

La tendenza attuale per le cucine moderne è la scelta del grigio antracite o del tortora nelle sue varie sfumature.

Se vuoi osare, puoi divertirti con una cucina dai colori più audaci ed a contrasto.

Per quanto riguarda il classico, oltre a tutte le tonalità del legno, più o meno scuro, troverai molte cucine dai toni pastello rétro ed il bianco soprattutto per quelle rustiche.

Entrambe le tipologie di cucina presentano pregi e difetti ed entrambe possono essere soluzioni molto eleganti, funzionali e di impatto.

5 validi motivi per scegliere una cucina classica

Perché preferire una cucina classica ad una moderna? Quali sono i motivi per sceglierla?

Di seguito 5 elementi che potrebbero orientare la tua scelta verso una cucina classica:

  1. Stile. La cucina classica è l’ambiente “caldo ed accogliente” per eccellenza. È il posto dove ami trascorrere un po’di tempo con i tuoi cari, è il luogo dove puoi e devi sentirti a casa. Linee, colori, materiali e decorazioni contribuiscono a determinarne lo stile.

 

  1. Colori. Una cucina classica presenta colori tradizionali, come quelli del legno grezzo o le sue sfumature più calde e scure. L’alternativa tradizionale è il bianco, soprattutto nelle varianti opache e pastello. Si tratta di tonalità senza tempo per un ambiente rassicurante.

 

  1. Linee. L’armonia delle linee è fondamentale nel tratteggiare una cucina in stile classico. Le forme morbide ed arrotondate dominano questo contesto piacevole ed equilibrato.

 

  1. Materiali. La robustezza e l’eleganza del legno massello spopolano nelle cucine classiche. Anche la scelta del piano lavoro segue il criterio della tradizione, con marmo e granito in testa alle preferenze.

 

  1. Decorazioni. Sono elementi fondamentali in ogni cucina classica che si rispetti, luogo in cui regnano ricercatezza e cura dei dettagli. Sui pensili non possono mancare maniglie, pomelli ed accessori ornamentali. Quadretti, lampade retrò ed oggettistica in rame e ferro battuto completano il delizioso scenario vintage.

5 validi motivi per scegliere una cucina moderna

Se le caratteristiche sopracitate non rispecchiano il tuo stile, è il caso di orientarti verso una cucina moderna.

Di seguito 5 elementi che potrebbero convincerti ad acquistare una cucina di questo tipo:

  1. Linearità, funzionalità ed eleganza sono gli aspetti principali di una cucina moderna. Un ambiente decisamente più minimal, ma altrettanto accattivante e piacevole.

 

  1. Colori. L’eleganza delle tonalità più scure, la spaziosità e la luminosità del bianco, la vivacità delle più svariate combinazioni cromatiche. In linea di massima, qualsiasi colore va bene, purché di tendenza e con finiture laccate.

 

  1. Linee. Le cucine moderne si contraddistinguono per la linearità ed i tratti decisi, che accompagnano le finiture laccate donando all’ambiente personalità ed eleganza.

 

  1. Legno laccato per le ante dei mobili, acciaio o laminato per il top. Senza dimenticare il vetro temperato, per una scelta di design senza paragoni.

 

  1. La tecnologia è il biglietto da visita di una cucina contemporanea che si rispetti. Illuminazione tramite faretti o strisce a LED sui pensili, elettrodomestici in acciaio satinato o cromato, senza dimenticare le ultime soluzioni smart.