Blocchi in laterizio

Blocchi in laterizio: costruzioni resistenti ed ecocompatibili

Nel panorama dell’edilizia contemporanea, i blocchi in laterizio continuano a distinguersi come una delle soluzioni più affidabili e versatili. Non si tratta solo di un materiale tradizionale: la sua evoluzione lo ha reso uno degli elementi più attuali per chi vuole costruire in modo sostenibile, efficiente e conforme alle nuove normative energetiche. Grazie alla sua capacità di combinare resistenza strutturale, isolamento e durabilità, il laterizio è oggi più che mai protagonista dell’edilizia moderna.

Cosa sono i blocchi in laterizio e perché è ancora attuale

Il laterizio nasce dalla cottura dell’argilla, un materiale naturale e abbondante. I blocchi di nuova generazione includono soluzioni forate, porizzate e rettificate, progettate per alleggerire le strutture e migliorare l’isolamento. Non è solo un prodotto robusto: è anche traspirante, durevole e riciclabile. Questo lo rende particolarmente adatto a edifici ad alte prestazioni energetiche. Inoltre, il laterizio si integra perfettamente nei progetti di bioedilizia, garantendo comfort abitativo e rispetto dell’ambiente.

Dove e quando utilizzarli

I blocchi in laterizio trovano impiego in costruzioni portanti, tamponamenti e interventi di ristrutturazione. Si adattano perfettamente a climi variabili, grazie alla loro massa termica che aiuta a mantenere stabile la temperatura interna. Sono ideali sia per nuove costruzioni che per edifici in fase di riqualificazione energetica. L’uso è consigliato in contesti dove si cerca una combinazione di solidità, isolamento e durabilità, come case unifamiliari, scuole, ospedali e uffici.

Come si utilizzano e a cosa serve

La posa dei blocchi può variare in base al prodotto scelto. I blocchi rettificati richiedono l’uso di collanti speciali, riducendo i ponti termici e accelerando i tempi di cantiere. Nella posa tradizionale si usa malta cementizia, seguita da intonaci compatibili. Per ottenere pareti ad alte prestazioni è importante usare anche fondi isolanti, reti di rinforzo e trattare i giunti con cura. Una corretta esecuzione è fondamentale per garantire resistenza meccanica e isolamento termo-acustico.

Pro e contro dei blocchi in laterizio

Tra i principali vantaggi troviamo la durabilità nel tempo, l’eccellente resistenza al fuoco, la capacità di regolare l’umidità e il buon isolamento sia termico che acustico. Il laterizio è inoltre eco-compatibile e prodotto con tecnologie sempre più attente all’ambiente. Tra gli svantaggi, si segnalano i tempi di costruzione più lunghi rispetto ai sistemi a secco e la necessità di personale esperto per una posa corretta. Tuttavia, i benefici superano nettamente i limiti, soprattutto in ottica di lungo termine.

Manutenzione e durata nel tempo

Un edificio realizzato con blocchi in laterizio richiede pochissima manutenzione. La resistenza meccanica del materiale lo rende ideale per strutture longeve, anche oltre i 50 anni. È però importante proteggere le superfici con intonaci esterni adatti e intervenire con piccole revisioni in caso di danni superficiali. Le pareti in laterizio, se ben realizzate, offrono stabilità e salubrità nel tempo, contribuendo al benessere abitativo degli occupanti.

Confronto con altri materiali da costruzione

Rispetto a materiali alternativi come cemento cellulare, legno strutturale o prefabbricati in acciaio, il laterizio offre una maggiore inerzia termica, resiste meglio al fuoco e garantisce superiori prestazioni acustiche. Il legno, seppur più leggero, richiede trattamenti contro l’umidità; il cemento cellulare ha un ottimo isolamento ma è più fragile. Il laterizio rappresenta una sintesi ideale tra efficienza, robustezza e comfort, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Normative e certificazioni

I blocchi in laterizio devono rispettare precise normative, tra cui il D.M. 17/01/2018 (NTC) e la UNI EN 771-1, che ne regolano le prestazioni. Molti produttori offrono oggi certificazioni CAM, richieste per i progetti pubblici o per ottenere incentivi fiscali. Inoltre, per accedere a bonus energetici è fondamentale l’integrazione con sistemi certificati secondo la Legge 10/91. Un uso corretto del laterizio contribuisce a costruire edifici conformi agli standard europei di sostenibilità.

Prestazioni termiche e acustiche dei blocchi in laterizio

I blocchi porizzati possono raggiungere trasmittanze termiche molto basse, assicurando ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno. La loro densità contribuisce a un elevato isolamento acustico, riducendo i rumori esterni e tra stanze. Questo si traduce in un elevato comfort abitativo. Utilizzati in sistemi murari completi (intonaco, isolante, finitura), permettono di raggiungere livelli energetici in linea con le nuove direttive europee NZEB (Nearly Zero Energy Building).

Il valore del laterizio nell’edilizia moderna

Scegliere i blocchi in laterizio significa investire in una soluzione solida, sostenibile e performante. Grazie alla loro versatilità, durabilità e compatibilità con le nuove tecnologie costruttive, rappresentano un punto di riferimento per l’edilizia contemporanea. Ideali per chi cerca qualità, comfort e risparmio energetico, i blocchi in laterizio sono un alleato fondamentale per costruire oggi pensando al domani.