
Come arredare casa con le nuance della Terra
Stai pensando ai nuovi toni di colore da utilizzare per riprogettare o per arredare ex novo la tua casa? Un interessante spunto creativo arriva dalle tavolozze sabbiose. Si tratta di colori che rimandano alla nuance della Terra, in particolare a componenti come la sabbia, il fango e la creta. Essi si muovono in uno spettro cromatico che va dal marrone al beige, passando per il grigio ed il giallo, in tutte le loro molteplici sfumature.
Una miscela dalle gradazioni sobrie, perfetta sia in case cittadine sia in dimore fuori porta.
Come utilizzare le nuance della Terra nell’arredo casa
Le nuance della Terra sono una combinazione interessante che vive di colori decisi senza perdersi in contrasti troppo netti. Essa sposa bene le diverse gradazioni possibili e le combinazioni con fantasie in nuance e tono su tono.
Sono colori ideali per arredare piccole o grandi case di proprietari che amano reinventare gli spazi seguendo le ultime tendenze e mantenendo allo stesso tempo quel fascino classico, dato soprattutto dall’uso del legno, che non guasta mai ma, al contrario, impreziosisce.
Le nuance della Terra possono essere utilizzate per diverse aree della casa. Scopriamo insieme come usarle.
Nuance della Terra in ampie zone giorno
Questi colori vellutati riscaldano l’ambiente e sono perfetti per valorizzare arredi in legno o superfici impersonali.
La loro presenza rivitalizza lo spazio stemperando la durezza del nero e del bianco. In questo caso, punte variopinte di giallo senape e giallo ocra, scelte per tessuti e piccoli complementi d’arredo, donano luminosità rendendo l’ambiente “attuale” e tradizionale allo stesso tempo.
In ambienti più complessi è forte la presenza di elementi architettonici dal carattere deciso. Ne sono un esempio un soffitto decorato, un camino dalle linee déco o un parquet prezioso. L’ingresso di queste cromie può portare una ventata di modernità.
Un tappeto variopinto e dai disegni grafici, una poltrona o un pouf giallo limone e un tavolino dalle linee essenziali riqualificano invece la zona giorno mantenendo fede alla tradizione e donando quell’allure di novità che inizialmente mancava.
Nuance della Terra per le tavole autunnali
Giallo, marrone e grigio sono colori indicati sia nell’arredo casa sia per imbastire tavolate originali.
L’alternanza del bianco e del giallo, contrastata dal piano del tavolo lasciato “puro” nella matericità del legno, regalano una mise en place gradevole e contemporanea. Perfetta per un pranzo all’aperto o per una cena casalinga.
I colori della terra negli elementi strutturali
Con gli arredi dai toni sabbiosi si possono ottenere ambienti caldi ed equilibrati. Ma è possibile utilizzare questi colori anche per interventi più complessi, legati agli elementi strutturali ed alle superfici.
Puoi dipingere una parete in maniera alternata con toni caldi e freddi. La nuova superficie sarà perfetta per personalizzare un grande ambiente. La bicromia interromperà la dominanza del bianco arredando con semplicità, senza dover intervenire con ulteriori gesti decorativi o stilistici.
Nuance della Terra in un salotto dalle piccole dimensioni
Quando il legno è protagonista, con la sua ineguagliabile tradizione e con il suo indiscutibile fascino estetico, per impreziosire ulteriormente la stanza e dare al salotto quell’accento in più, puoi provare a giocare con i complementi d’arredo, da scegliere, in questo caso, nei colori della terra.
Forme inusuali ed elementi tessili dai colori luminosi sono la soluzione ideale anche in ambienti non particolarmente ampi. Il legno chiaro e l’uso di toni decisi e chiari, renderanno sempre la stanza più grande.
Il marrone, il beige, il giallo ed il sabbia, coniugati in gradazione di toni, restituiranno un ambiente raffinato in cui abbinare arredi in tinta o per contrasto. Un gioco intenso che per la sua pacatezza si adatta veramente ad ogni tipo di stile ed arredo – sia esso minimalista, estremamente contemporaneo, classico o moderno.
Palette di colori della terra in camera da letto
Anche in questa stanza la tavolozza sabbiosa può essere una scelta vincente.
Lo spazio preposto al sonno troverà nel giallo, colore che aiuta a riacquistare vitalità ed energia conferendo calma e serenità, un ottimo compromesso. Si tratta di una valida alternativa al bianco o ad altri colori spesso fin troppo utilizzati in questo ambiente.
Il giallo, sia nella versione accesa o in una più pacata sfumatura caramello, può essere mischiato al grigio. Una scelta comunque azzeccata ma che si tradurrà in un mix tessile sofisticato ed elegante. È perfetta nei casi in cui si cerca un nuovo accordo cromatico per ravvivare un antico letto in legno.
Il colore chiaro farà risaltare pregi e caratteristiche del mobile innalzandolo al suo massimo splendore. Questa combinazione è adatta sia per la stanza dei più piccoli sia per una camera da letto tradizionale.
Nuance della Terra in giardino
Legno nell’essenza teak, tessuti tecnici e fibre naturali (come il rattan ed il bambù) sono ideali sia per arredare il giardino sia per organizzare un piccolo terrazzo prospiciente casa. Quest’ultimo potrà riprendere i toni dell’abitazione o vivere una propria identità cromatica, libera dagli arredi interni. Lo spazio, piccolo o grande che sia, deve essere ordinato ed organizzato con cura come una vera e propria stanza all’aperto.
Puntando su colori morbidi e su tinte solari sarà possibile conferire un’atmosfera chic e gioiosa. Questa particolarità, unita al verde della vegetazione, regalerà al luogo quel fascino unico da renderlo invidiabile.
Con pochi dettagli, potrai convertire una parte inutilizzata della casa, in un piccola oasi di pace in cui rilassarsi e ritrovare, anche in città, un po’ di sano relax.
Come creare un ambiente luminoso con i colori della Terra
Per illuminare un ambiente la luce naturale è fondamentale. Nel caso di spazi con poche o piccole finestre si consiglia di evitare tende dai toni scuri o molto spesse. Sono consigliate tende dalla velatura leggera e dai colori chiari.
Se vivi in un piano terra e vuoi mantenere la privacy in casa, puoi optare per una doppia tenda che potrai chiudere ed aprire in base alle tue necessità.
La magia degli specchi è nota per riuscire ad allargare uno spazio. Darà più profondità all’ambiente. Oltre agli specchi puoi utilizzare elementi in vetro o in plexiglass, che renderanno tutto molto più leggero e spazioso.
Il consiglio da seguire è quello di posizionare lo specchio di fronte ad una finestra ed il gioco è fatto.
Anche la scelta del mobile diventa essenziale per dare luce ad un ambiente. I mobili bassi sono la soluzione migliore perché essendo disposti orizzontalmente fanno passare la luce in ogni angolo. L’idea di un mobile orizzontale probabilmente ti farà venire il dubbio di avere poco spazio per ritirare, ma con le soluzioni di oggi non dovrai preoccuparti.
Altro consiglio è quello di utilizzare tinte legno chiare, che renderanno il tutto più luminoso e naturale.
0 Commenti
Lascia un commento