
Guida alla scelta della consolle tv per la zona giorno
I televisori di oggi, anche se sono spessi 3-4 cm al massimo, hanno bisogno di spazio e di un minimo di protezione. Il tutto rispettando il design del resto della stanza. Per questo l’ideale è utilizzare una consolle TV. Sul mercato ne esistono di varie tipologie ed in questo articolo ti spiegheremo come e quale scegliere.
Consolle TV: gli aspetti da considerare prima dell’acquisto
La scelta del mobile porta TV dipende dalla stanza in cui andrà collocata, dallo stile di arredamento e dalle tue abitudini.
La consolle TV ha una funzione sia pratica sia estetica. Per trovare quello che si adatta maggiormente alle tue esigenze devi valutare alcuni aspetti fondamentali, quali:
- Grandezza della TV
- Spazio che hai a disposizione
- Luogo in cui andrà collocata la TV
- Colore e materiali della TV
Consolle TV: le diverse tipologie in base allo spazio a disposizione
In base agli aspetti sopracitati, potrai scegliere la consolle TV. A seguire una lista delle tipologie di mobili porta televisione.
Consolle TV a scomparsa
Ne esistono diversi tipi: i più semplici sono dotati di un’anta scorrevole o a battente, da chiudere davanti al televisore. Si tratta di una soluzione adatta soprattutto alle pareti attrezzate da soggiorno.
Per la camera da letto, l’ideale è un mobile per TV a scomparsa motorizzato. Il mobile ha l’aspetto di un armadietto o di un tavolino, ma nasconde un motore. Quando lo fai scattare, si apre uno sportellino e compare il televisore. Una volta finito di utilizzarlo, il televisore scompare di nuovo dentro il mobiletto.
Mobile TV basso, ideale per una mansarda e se hai problemi di spazio
Non hai abbastanza spazio per montare un’intera parete attrezzata e perfino i mobili porta TV classici sono troppo alti? In questi casi, ti serve un mobile basso per la televisione.
La lunghezza dipende dal modello: si va dai 20 ai 50 centimetri. Il mobile è molto basso e di conseguenza deve essere sempre affiancato ad un arredamento altrettanto basso.
Consolle dotata di rotelline
I mobili porta TV di questo tipo sono una delle soluzioni più classiche e versatili. Sono infatti dei mobiletti per la televisione tradizionali, dotati però di quattro rotelline per spostarli. In questo modo puoi muovere la TV da una stanza all’altra, senza doverla smontare e portando con te anche eventuali lettori e casse.
I mobili con le ruote più basilari hanno un sostegno per la TV, uno scaffale e le ruote. Vengono usati negli uffici o nelle scuole; presentano un design elementare, il che li rende economici.
In commercio puoi trovare anche mobiletti per la televisione con le ruote di design. I materiali spaziano dal legno al vetro e possono essere sia grandi sia piccoli. In alcuni casi, sono abbastanza grandi da ospitare anche la tua collezione di DVD e le casse audio.
Consolle TV con ante
Un mobile tv in soggiorno è sempre utile per archiviare effetti personali e documenti, lasciando la casa in perfetto ordine. Grazie alla chiusura con ante ogni cosa è nascosta, mentre qualche ripiano a giorno spezza la monotonia e si può utilizzare per mettere in evidenza degli oggetti decorativi rendendo la composizione più variegata.
Mobile TV di grandi dimensioni
Nelle zone giorno open space il mobile tv può fungere da divisorio tra diverse aree funzionali. Usare un imponente blocco monolitico è una soluzione di grande efficacia per suddividere il soggiorno creando una zona appartata per guardare la tv.
Il mobile tv, posto al centro della stanza, deve necessariamente essere rifinito anche sul lato posteriore e deve essere freestanding, in modo da non richiedere il fissaggio alla parete. Lo sviluppo prevalentemente orizzontale consentirà di non avere una divisione eccessivamente alta e mantenere l’idea di uno spazio unico.
Consolle TV minimal ed efficace
L’utilizzo di una mensola in sostituzione di un mobile più massiccio è una soluzione adatta a chi non vuole centrare l’arredamento del proprio salotto sull’uso della tv, la quale in questo modo rimane un elemento quasi marginale.
Se realizzata nello stesso colore della parete la mensola diventa un elemento ancora più effimero, quasi impercettibile ma molto raffinato.
Qual è l’altezza giusta per il mobile TV?
Per guardare bene la televisione, devi mettere l’apparecchio all’altezza e distanza giusta.
Le misure specifiche dipendono da:
- altezza del mobile porta TV;
- altezza della seduta;
- grandezza dell’apparecchio.
Per orientarti al meglio, puoi usare il seguente criterio. Prima di tutto, stabilisci a quale altezza saranno i tuoi occhi. Una volta fatto, posiziona la televisione in modo che lo schermo rimanga solo per 1/3 sopra i tuoi occhi.
La distanza tra mobile porta TV e seduta, invece, dovrebbe essere 3 volte l’altezza dell’apparecchio.
Ad esempio, se hai un televisore 32″, la distanza ottimale è di 140 cm dal divano. Se hai un divanetto o una poltrona tradizionale, l’altezza ideale dell’apparecchio è tra i 95 ed i 100 cm da terra.
Devi prestare attenzione anche all’illuminazione: evita di mettere il mobile per la TV parallelo alla finestra. Non sono indicate anche lampade sopra la televisione, le quali potrebbero gettare fastidiosi riflessi sullo schermo.
Fissa dei faretti LED agli angoli del mobile, in modo che illuminino il retro dell’apparecchio.
Quali sono i materiali più indicati per il mobile TV?
Un mobile per TV moderno è disponibile in una vasta gamma di materiali, ognuno dei quali con pregi e difetti.
Il legno è sicuramente la soluzione più classica: è versatile, adatto a tutti i tipi di design. È disponibile in tanti colori, è resistente e facile da pulire.
In alternativa al legno, puoi scegliere anche i seguenti materiali:
- Vetro, elegante ma faticoso da mantenere. Basta poco per farlo sembrare subito sporco ed è meno resistente agli urti, rispetto al legno. Poco adatto a case con bambini ed animali.
- Metallo, resistente e minimal. Non ha il calore del legno, ma si sposa bene con design industriali ed ultra moderni. Puoi scegliere tra finiture opache e lucide.
- Materiale composito, ideale per unire i pregi di tutti i materiali sopracitati. Puoi avere una struttura in legno o metallo, arricchita con ante in vetro.
0 Commenti
Lascia un commento