
Parquet: tipologie, caratteristiche e vantaggi
Il parquet è un tipo di pavimentazione in legno molto apprezzato per la sua eleganza, resistenza e capacità di aggiungere calore e stile agli ambienti domestici e commerciali. Le diverse tipologie di parquet si adattano ad ogni esigenza estetica e funzionale.
Tipologie di parquet: dai materiali alle tecniche di posa
Il parquet è una soluzione di pavimentazione apprezzata per la sua eleganza, durata e capacità di aggiungere calore e stile agli ambienti domestici e commerciali.
Questo tipo di pavimentazione, che sfrutta la naturale bellezza del legno, è disponibile in una vasta gamma di tipologie di parquet che variano per materiali, finiture e tecniche di posa.
Dalle raffinate tavole di parquet massello alle pratiche e versatili soluzioni in laminato, ogni tipo offre caratteristiche uniche che si adattano a specifiche esigenze estetiche e funzionali.
Le diverse tecniche di posa, come la posa incollata, flottante o a chiodo, influenzano l’aspetto finale, ma anche la resistenza e la manutenzione del pavimento nel tempo.
Vediamo in dettaglio tutte le tipologie di parquet, analizzando i materiali utilizzati, le tecniche di installazione ed i vantaggi di ciascuna opzione.
Parquet massello
Il parquet massello è composto interamente da legno nobile, solitamente di uno spessore che varia dai 10 ai 22 millimetri. Questo tipo di parquet è conosciuto per la sua durabilità e la possibilità di essere levigato e rifinito più volte nel corso degli anni.
I vantaggi principali del parquet in legno massello:
- può durare per decenni se ben mantenuto;
- offre un aspetto autentico e naturale;
- può essere riparato e levigato molte volte.
Questa tipologia di parquet ha anche degli svantaggi:
- generalmente più costoso rispetto ad altre tipologie;
- può deformarsi se esposto ad elevati livelli di umidità.
Parquet pre-finito
Il parquet pre-finito è composto da diversi strati di legno incollati tra loro, con uno strato superiore di legno nobile. Questo tipo di parquet viene fornito già levigato e verniciato, pronto per la posa.
Tra i vantaggi principali di questa tipologia di pavimentazione:
- non richiede ulteriori trattamenti dopo la posa;
- meno soggetto a deformazioni causate da umidità e variazioni di temperatura;
- disponibile in numerose finiture e colori.
Il parquet pre-finito ha anche degli svantaggi:
- può essere levigato solo un numero limitato di volte;
- può essere costoso, anche se spesso meno del massello.
Parquet laminato
Il parquet laminato, o laminato in legno, è una soluzione economica che imita l’aspetto del legno vero.
È composto da un supporto in HDF (High Density Fiberboard) su cui viene applicata una stampa fotografica che riproduce il legno, protetta da uno strato di resina melamminica.
I vantaggi del laminato di legno:
- più economico rispetto al legno vero;
- resistente ai graffi e facile da pulire;
- disponibile in un’ampia gamma di colori e stili.
Tra gli svantaggi principali:
- non offre la stessa sensazione del legno vero;
- non può essere levigato o riparato in modo significativo.
La scelta tra parquet e laminato dipende spesso dal budget disponibile per la pavimentazione.
Parquet multistrato
Il parquet multistrato è simile al pre-finito, ma è composto da più strati incollati tra loro, solitamente tre.
Lo strato superiore è in legno nobile, mentre gli strati sottostanti possono essere in legno di qualità inferiore o altri materiali.
A seguire i vantaggi del multistrato:
- elevata resistenza a deformazioni e movimenti;
- disponibile anche in versioni flottanti;
- presenta un aspetto simile al legno massello.
Gli svantaggi principali di questa tipologia di parquet:
- può essere levigato un numero limitato di volte;
- può essere più costoso rispetto al laminato.
Parquet in bambù
Il parquet in bambù è una scelta ecologica, realizzata con uno dei materiali a crescita più rapida al mondo.
È disponibile in due versioni: bambù naturale e bambù carbonizzato.
I vantaggi della pavimentazione in bambù sono:
- ecologico e rinnovabile, è molto resistente e stabile;
- offre un aspetto distintivo e moderno;
Gli svantaggi principali di questa tipologia di parquet:
- può scolorirsi se esposto a luce diretta;
- può essere meno disponibile rispetto ad altri tipi di parquet.
Tecniche di posa delle varie tipologie di parquet
Il parquet, con la sua calda eleganza e la capacità di trasformare un ambiente, è una scelta molto diffusa per i pavimenti sia in contesti residenziali che commerciali.
Le tecniche di posa del parquet variano notevolmente a seconda del tipo di legno, della forma delle doghe e del tipo di supporto su cui viene installato.
Dalle tradizionali pose inchiodate, utilizzate per parquet massello, alle tecniche flottanti più moderne e rapide, impiegate per pavimenti pre-finiti, ogni metodo offre vantaggi specifici in termini di durata, stabilità e facilità di manutenzione.
Comprendere le peculiarità delle diverse tecniche di posa è essenziale per garantire un risultato finale che unisca estetica e funzionalità, adattandosi alle esigenze particolari di ogni spazio.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede ogni tecnica di posa.
Posa incollata (h5)
La posa incollata prevede l’incollaggio diretto delle tavole di parquet al sottofondo. Questo metodo è comune per il parquet massello e pre-finito.
Questa posa ha dei vantaggi:
- riduce il rischio di movimenti e rumori;
- è ideale per ambienti con alto traffico;
Gli svantaggi di questa posa:
- richiede più tempo e può essere costoso;
- è più difficile da rimuovere o sostituire.
Posa flottante
La posa flottante prevede che le tavole di parquet siano incastrate tra loro senza essere fissate al sottofondo. È comune per parquet laminato e pre-finito.
La posa di questa tipologia di parquet è più rapida e semplice. Il parquet può essere facilmente rimosso o sostituito. Gli svantaggi principali riguardano i rumori di calpestio se il pavimento non è adeguatamente isolato.
Posa a chiodo
La posa a chiodo è un metodo tradizionale in cui le tavole di parquet vengono inchiodate su un sottofondo in legno.
Questa posa:
- offre un aspetto ed una sensazione tradizionale;
- rende il pavimento molto resistente.
La posa è più complessa e richiede più tempo e può essere costosa.
0 Commenti
Lascia un commento