Manutenzione casa: quali controlli vanno fatti periodicamente?

Una casa, una volta acquistata, necessita di una serie di controlli ed interventi di manutenzione periodici. Essi sono mirati al mantenimento dell’immobile stesso ma anche al rispetto di alcuni obblighi di legge ed al miglioramento dell’efficienza energetica di quell’immobile. Vediamoli nel dettaglio.

I principali controlli di manutenzione ordinaria

La casa ha un costo costante che pesa sulle finanze di chi la vive. Per questo motivo gli interventi di manutenzione ordinaria sono di vitale importanza. Essi consentono di ridurre le spese e prevenire guasti o danni tali che inevitabilmente porterebbero ad interventi di manutenzione straordinaria. Quest’ultimi, oltre ad essere più invasivi, sono anche più pesanti economicamente.

Scopriamo insieme quali sono i principali controlli di manutenzione ordinaria per preservare la tua casa da eventuali problemi di carattere tecnico o strutturale.

Manutenzione impianto di riscaldamento

Un intervento obbligatorio per legge che può essere annuale, biennale o quadriennale, in quanto dipende dal tipo di impianto e dalla sua potenza. Solitamente si pensa alle caldaie ed all’impianto di riscaldamento solamente con l’avvicinarsi dell’inverno, ma in realtà l’acqua calda viene utilizzata tutto l’anno.

Avere un impianto a norma garantisce vantaggi economici ed ambientali, in quanto si riducono consumi ed inquinamento.

La manutenzione della caldaia è indispensabile per il suo corretto funzionamento e la sua durata ma non solo.

Avere una caldaia in regola ed efficiente serve ad assicurare una temperatura calda in casa, a contenere i consumi e ad evitare multe. Dal 2013 con il DPR 74/2013, infatti, la normativa è cambiata e la manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge, ma bisogna distinguere tra questa ed il controllo dei fumi della caldaia, anch’esso obbligatorio.

Quando si parla di manutenzione della caldaia ci si riferisce al corretto funzionamento dell’impianto ed alla pulizia del bruciatore e dello scambiatore di regolazione.

Il bruciatore è un componente fondamentale per il funzionamento della caldaia: in questo avviene la miscelazione tra combustibile e comburente per avviare la combustione e riscaldare l’acqua. Questo processo favorisce l’accumulo di scorie al suo interno, le quali se non rimosse, possono causare malfunzionamenti o una riduzione della resa dell’impianto.

Lo scambiatore è il componente della caldaia in cui l’acqua fredda proveniente dalla rete idrica viene riscaldata per poi essere immessa nel circuito dell’impianto di riscaldamento. Essendo costantemente a contatto con l’acqua, lo scambiatore è soggetto all’azione erosiva del calcare che col tempo può inficiarne il corretto funzionamento.

Il controllo periodico della caldaia è importante al fine di conservare l’efficienza dell’impianto e ridurre i costi di esercizio, allungando il ciclo di vita della caldaia ed aumentandone la sicurezza.

Manutenzione condizionatori d’aria

Anche in questo caso ci sono degli obblighi di legge da rispettare (nazionali e regionali).

I condizionatori (sia le unità esterne che quelle interne) richiedono un intervento di manutenzione ordinaria per quel che riguarda la pulizia dei filtri, il controllo del livello del refrigerante oltre alla verifica di eventuali perdite o guasti.

L’aria che respiriamo, soprattutto in estate, passa anche dal livello di pulizia dei condizionatori. Motivo per cui vale davvero la pena controllarli regolarmente.

Manutenzione elettrodomestici

La maggior parte delle volte ci si preoccupa degli elettrodomestici solo quando smettono di funzionare. Quando non lavorano correttamente gli elettrodomestici consumano molto di più e possono essere pericolosi. È bene quindi controllare l’usura dei componenti ed eventualmente anche valutare l’acquisto di un modello più recente che abbia una classe energetica migliore e risponda meglio alle esigenze per cui si utilizza quell’elettrodomestico.

Manutenzione impianto elettrico

Il controllo di prese ed interruttori è un intervento di manutenzione casa da effettuare in tutti i locali all’interno della nuova abitazione senza dimenticare anche gli ambienti meno utilizzati.

Un controllo dell’impianto elettrico rappresenta spesso un ottimo parametro di sicurezza, sia in vista dell’utilizzo degli stessi tramite elettrodomestici, sia per questioni di tranquillità personale laddove ci si dovesse assentare da casa.

Manutenzione pareti interne

Uno degli interventi di manutenzione della casa più pesante è quello che riguarda le pareti interne. Esse possono essere il terreno fertile di crepe, distacchi dello stucco, ingiallimento e muffa. Tutti fenomeni che, oltre ad essere brutti da vedere, rappresentano un pericolo sia per la salute sia per le pareti stesse.

Ogni fenomeno sopracitato va valutato individualmente cercando di capire quali sono le cause ed eseguendo interventi che siano risolutivi.

Pulizia delle grondaie

Ogni anno bisogna effettuare la pulizia delle grondaie pluviali da fogliame, nidi ed altro materiale con l’obiettivo di permettere all’acqua di defluire correttamente all’interno delle stesse. Si tratta di un intervento da svolgere appena arrivati in una nuova abitazione e con cadenza annuale anche in tutte le case. Questo intervento, se trascurato, può ricreare un habitat ideale alla proliferazione di insetti e parassiti.

Questa operazione può essere effettuata anche in autonomia, ma l’intervento di un professionista è generalmente preferibile considerato il basso costo d’intervento, la difficile raggiungibilità dei luoghi da ripulire e la pericolosità derivante dall’operazione per via dell’altezza delle strutture.

Ispezione perimetrale della casa

Ispezionare tutti gli ambienti dell’abitazione, sia internamente che esternamente permette di individuare eventuali perdite d’acqua, di umidità e principi di efflorescenze. Anche in questo caso un’azione preventiva concernente un intervento di risanamento di muri, pareti, soffitti o sottotetti laddove se ne presentasse la necessità, potrebbe contribuire ad evitarci grandi malumori ed elevate spese di riparazione.

Controllo delle utenze

Anche se troppo spesso vengono sottovalutate, le bollette possono essere ridotte in due modi: verificando i consumi e confrontando le tariffe.

Nel corso del tempo possono cambiare le esigenze della famiglia (numero delle persone, tempo trascorso in casa) e le tariffe che andavano bene fino a qualche anno prima potrebbero non essere più convenienti.

Inoltre nel tempo possono essere disponibili nuove tariffe ed offerte che permettono di abbattere i costi di ogni bolletta (luce, gas, telefono, internet). Allo stesso tempo è utile controllarle con una certa regolarità al fine di individuare tempestivamente delle anomalie e capire qual è la causa e quali sono le soluzioni possibili per risolvere il problema.