
Parquet o laminato? I vantaggi e le differenze
I pavimenti in parquet ed in laminato sono tra i tipi di pavimentazione più diffusi. Sono molto simili sotto molti aspetti, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto estetico. È quasi impossibile distinguere a prima vista un pavimento in laminato di alta qualità con effetto legno da un pavimento in parquet. Scopriamo insieme quali sono le differenze principali tra parquet e laminato.
Quali sono le differenze tra i due tipi di pavimentazione?
Entrambi le tipologie di pavimentazione presentano i loro particolari vantaggi e forse anche qualche svantaggio.
Il parquet è fatto di vero legno e può essere prefinito oppure in legno massello. Il laminato è fatto di materiali compositi, per la maggior parte fibre di legno e cellulosa, la cui superficie può essere simile al legno vero. Scegliere il miglior parquet non è affatto facile. Il laminato invece è disponibile in molte altre varianti in modo da poter imitare, ad esempio, un pavimento piastrellato.
Il pavimento in laminato non può essere definito “parquet”, perché nella parte superiore presenta un decoro che simula un particolare tipo di legno, ad esempio afrormosia o rovere, ma non è legno vero. La doga infatti deve essere costituita nello strato superficiale da legno nobile di almeno 2,5 millimetri di spessore.
Le caratteristiche di un pavimento in parquet
Il parquet è un tipo di pavimento realizzato in vero legno. Lo strato intermedio in HDF (pannello di fibra ad alta densità), il supporto e la superficie sono tutti in legno.
Per sua natura, il parquet crea un’atmosfera naturale ed accogliente in qualsiasi ambiente. E quando si tratta di calore sotto i piedi, i pavimenti in vero legno sono imbattibili.
Trattandosi di pavimenti in legno necessitano di una manutenzione adeguata, oltre che di una pulizia regolare. Questa è una delle principali differenze tra il parquet ed i pavimenti in laminato.
La superficie di un parquet già pronto è stata trattata in modo tale da essere pronta per l’ uso residenziale e non necessita di ulteriori sigillature. Oltre alla normale pulizia (spesso è sufficiente una semplice passata di aspirapolvere per rimuovere lo sporco sciolto), i listoni devono essere ri-oliati una volta all’anno. Le superfici laccate devono essere trattate con un prodotto appropriato.
Il parquet è fatto di legno, un materiale naturale, quindi presenta un altro piccolo svantaggio rispetto ai pavimenti in laminato: la luce del sole può causare lo scolorimento. A seconda del tipo di legno, può diventare più chiaro, più scuro o assumere una sfumatura gialla. Se hai finestre a tutta altezza e quindi una forte luce solare che colpisce i pavimenti, devi fare in modo di proteggere il pavimento in legno appendendo delle tende.
A differenza del pavimento in laminato, il parquet può essere levigato (anche nella versione multistrato), ciò significa che è più duraturo del pavimento in laminato, ma è più costoso da acquistare inizialmente. Tuttavia, il prezzo più alto si ripaga grazie alla sua durata potenzialmente più lunga. Inoltre, il parquet è un pavimento altamente sostenibile: la struttura stabile dello strato intermedio in HDF dei pavimenti in parquet pronti per l’uso fa sì che solo nello strato superficiale vi è legno pregiato.
Le caratteristiche di un pavimento in laminato
I pavimenti in laminato sono ancora oggi oggetto di molti pregiudizi ingiustificati.
Innanzitutto non sono assolutamente fatti di plastica e questo significa che non sono “pavimenti artificiali” come il vinile. Sono realizzati al 100% con materiali naturali, in particolare fibre di legno, cellulosa, carta (decorativa) e resina. Si tratta quindi di un pavimento naturale e sostenibile, come il parquet.
I pavimenti in laminato sono disponibili in diversi design sia del legno che di altri materiali; la scelta è praticamente infinita ed i produttori aggiornano continuamente la gamma dei loro prodotti per soddisfare le ultime tendenze. Questi decori non sono realizzati solo simulando l’aspetto del legno, ma sono disponibili anche con la simulazione di parecchi altri materiali, come la pietra o le piastrelle.
I pavimenti in laminato di alta qualità di oggi non hanno più nulla in comune con i pavimenti in laminato presenti sul mercato negli Anni ’90. Come i parquet già pronti, i pavimenti in laminato sono costituiti da più strati. Al centro si trova un pannello di fibra ad alta densità; lo strato inferiore è costituito da un supporto stabilizzante, mentre lo strato superiore è costituito da materiale decorativo impregnato di resina melaminica. Infine, lo strato superficiale più esterno è l’overlay, un film sottile trasparente ed impermeabile che protegge il laminato da acqua ed abrasioni.
La resina presente è anche ciò che rende il pavimento laminato così resistente e facile da manutenere. Le varianti premium di alta qualità dei pavimenti in laminato sono resistenti ai graffi e sono probabilmente la scelta migliore se in casa circolano bambini e animali domestici. Anche la rumorosità dei pavimenti in laminato sono un ricordo del passato. Lo strato intermedio in HDF rende le doghe relativamente pesanti, quindi non vibrano facilmente. Un cuscino fonoassorbente integrato o installato separatamente rende il pavimento laminato ancora più silenzioso.
I pavimenti in laminato sono in grado di sopportare anche il bagnato. Le giunture a tenuta stagna e lo strato intermedio resistente ai rigonfiamenti garantiscono che l’acqua dello straccio e le accidentali perdite d’acqua non causino alcun danno.
Le differenze nella posa tra laminato e parquet
Non ci sono differenze particolari nella posa dei pavimenti in laminato ed in parquet. Entrambi i tipi di pavimento sono dotati di un robusto sistema ad incastro che li rende ideali per la posa flottante, anche sopra il sistema di riscaldamento a pavimento.
Il parquet però può essere anche incollato, cosa sconsigliabile per il laminato. Infatti, quest’ultimo deve essere posato in maniera flottante in modo tale da creare un’isola i cui movimenti lo coinvolgono nella sua interezza e senza che si creino fessure.
I pavimenti in laminato sono disponibili anche con un cuscino fonoassorbente integrato, che elimina una fase del processo di installazione rispetto ai pavimenti in legno e ne facilita la posa.
Il lavoro è ancora più semplice con una fresa per laminati, anche se per il parquet è sicuramente necessaria una sega.
Nella posa del parquet occorre prestare una maggiore attenzione dato che è più costoso rispetto alle più economiche doghe di laminato.
0 Commenti
Lascia un commento