Stile senza tempo, quali colori scegliere per i rivestimenti?

Trovare uno stile senza tempo per la tua casa vuol dire creare un look che resiste alle mode del momento. Questo design non sembra legato a nessun decennio o tendenza in particolare.

Arredare casa con uno stile senza tempo può trasformare un’abitazione rendendola in grado di resistere ai trend attuali.

Quali colori predilige uno stile senza tempo?

I colori sui quali puntare per creare uno stile senza tempo sono il bianco e il nero. In alternativa si possono utilizzare i colori pastello in abbinamento con il legno.

Rivestimenti nelle tonalità del bianco

Il bianco è tra i colori per i rivestimenti che non conosce mode né stagioni. Raffinato, elegante, apparentemente anonimo è capace di dar vita a combinazioni d’arredo sempre nuove ed interessanti. Un evergreen sempre di tendenza che apre il campo a mix e match ultra versatili. Declinato nelle infinite tonalità che dal più freddo bianco gesso si spingono fino al caldo bianco è un colore perfetto, in casa, per sviluppare una “nuova” normalità accogliente e tutt’altro che banale.

Questo colore spesso viene considerato troppo freddo ed algido come unico protagonista, ma il bianco d’arredo più “contemporaneo” permette oggi soluzioni total white molto interessanti, se lo si compone e lo si sviluppa anche su tessuti e materiali diversi.

È un colore perfetto per rinnovare ambienti poco luminosi e/o non particolarmente grandi a cui dona qualità e grande stile.

Per evitare che si verifichi l’effetto “studio medico”, meglio puntare su arredi e complementi bianchi orientandosi su un pavimento nelle tonalità del grigio che sia in netto contrasto. Meglio optare per un abbinamento di bianchi caldi e bianchi freddi in modo tale da evitare combinazioni troppo algide e fredde.

Rivestimenti nelle tonalità del nero

Come il bianco, anche il nero è una delle tonalità senza tempo. Tuttavia, bisogna fare attenzione ad usarlo a piccole dosi.

Che sia opaco o lucido, il nero rende più scura una stanza! Quindi presta molta attenzione a non metterci troppo nero e riserva questa tonalità per le piccole decorazioni.

Relativamente scuro, l’ardesia o grigio cemento è un colore molto bello da integrare all’interno di una stanza. Tuttavia, è preferibile attenersi ad una sezione di parete per stanza in modo da non scurirla, come avviene anche con il nero.

Nel soggiorno o nella camera da letto, ad esempio, puoi optare per una sezione di muro grigio cemento per un rendering che sia allo stesso tempo moderno e di design. Questa tonalità ha la possibilità di mimetizzarsi perfettamente sia in un arredamento scandinavo che in un interno in stile loft industriale.

Colori pastello e legno per i rivestimenti

Se vuoi creare una vera e propria oasi di pace, puoi optare per colori pastello, la cui morbidezza è piuttosto notevole. Essi si sposano perfettamente con tanti altri colori e diversi materiali.

Combina legno chiaro e colori pastello: rosa cipria, verde mare, azzurro cielo o giallo chiaro sono sfumature meravigliose che portano un tocco di allegria al tuo interno.

Se il giallo senape può sembrare a prima vista troppo brillante, ripensaci! Può ravvivare un interno opaco o morbido utilizzando pochi cuscini, un pouf, un grande plaid ed una poltrona.

Un colore semplice, estetico ed efficiente!

Gli elementi che caratterizzano uno stile senza tempo

Classico e senza tempo, il legno è un elemento essenziale per la casa e permette di arredarla con stile.

Se non puoi investire in un parquet, opta per mobili, cornici ed altri complementi in legno per ravvivare lo spazio, in colori naturali come il mogano ed il noce.

Come già anticipato, niente è più intramontabile del classico bianco. Proprio come una tela, i muri restano aperti a nuovi orizzonti ed il total white illumina ed apre anche gli spazi più piccoli.

La poltrona è un complemento d’arredo che non occupa molto spazio. Per questo motivo si inserirà sempre perfettamente in qualsiasi stanza.

Per essere sicuro che il suo appeal non svanirà col passare del tempo, punta su una forma e delle linee armoniche, oltre che dei colori vivaci. Non te ne stuferai mai e la tua poltrona di design ti seguirà in ogni trasloco!

I mobili e le decorazioni che raccontano una storia sono tra le tendenze di arredamento classico più amate. Si tratta di oggetti in grado di donare carattere a qualsiasi spazio, che resistono alla prova del tempo.

Aggiungi pezzi retrò o antichi in ogni stanza della tua dimora donando alla stessa un tocco intramontabile.

Le nuove tendenze per creare uno stile senza tempo

Tra le tendenze arredamento, l’oro ha un fascino vintage che difficilmente stanca col tempo. Più neutro dell’argento, si sposa bene con i complementi in legno ed esalta anche una casa total white. Anche se dovrebbe essere usato con parsimonia, non risulterà mai fuori moda: punta su decorazioni in oro, piuttosto che sui mobili dorati, che si integrano con più facilità a diversi ambienti.

Proprio come nel look, la stratificazione è efficace anche nell’arredo. Il modo migliore per infondere personalità alla tua abitazione è proprio quello di puntare sul layering di colori e materiali nell’interior design.

Scegli lo spettro dei caldi o dei freddi per arredare lo spazio: bianchi, metalli, marmo si sposano alla perfezione, così come marroni, legni e tessili fluffy.

Le possibilità sono infinite, ma soprattutto durature, considerato che puoi sempre variare gli abbinamenti.

I mobili possono diventare datati rapidamente, ma se li scegli in un colore scuro – blu notte, verde foresta, persino nero – invecchieranno meglio di altri. Ed esalteranno sempre per contrasto le decorazioni e le pareti chiare.

Il marmo, così solido ed elegante, fatica a passare di moda. Dona all’ambiente un tocco classico e prezioso. Utilizzalo per il rivestimento del bagno ma anche in altre zone della casa.