Come scegliere lo stile del bagno

Come scegliere lo stile del bagno

Se ti stai trasferendo in una nuova casa o stai pensando di rinnovare un bagno, il solo pensiero può essere di per sé scoraggiante. Non preoccuparti, vedila come un’opportunità: il bagno è in realtà un altro ambiente della casa che può beneficiare del tuo tocco personale e divenire un’estensione del tuo essere. Dai sfogo alle tue inclinazioni e scegli lo stile del bagno che più ti affascina seguendo i nostri consigli.

9 consigli per aiutarti a scegliere lo stile del tuo bagno

A seguire troverai i nostri 9 consigli che ti aiuteranno a scegliere lo stile del tuo bagno.

  1. Lasciati ispirare dalla tua identità. Pensa agli stili che ti piacciono di più, non necessariamente nell’arredamento: prendi ispirazione dal tuo guardaroba, dal giardino o anche dalle letture che ami. Sei romantico? Piuttosto freddo? Ami le coccole? Prova a utilizzare la ristrutturazione del bagno come un’opportunità per esprimere quella parte di te che ti piace davvero e che vuoi mettere in primo piano.
  2. Non prendere spunto solo dalle riviste. Le riviste di arredamento sono utili per farsi delle idee, ma a volte quel che viene mostrato nelle immagini è così patinato che intimidisce e scoraggia. Mettiti alla ricerca di quello che è accessibile e realizzabile, visita gli showroom delle aziende, prendi spunto dagli hotel eleganti, dai ristoranti alla moda e persino dalle case degli amici. Scatta delle foto e crea una sorta di bacheca composta da tutti quegli elementi che ti hanno colpito maggiormente.
  3. Tieni conto degli spazi. Fai attenzione alle dimensioni che hai a disposizione: è importante sapere esattamente di quanto spazio disponi quando progetti un bagno. Un designer o un architetto può realizzare un disegno in scala, oppure puoi crearne uno tu utilizzando della carta millimetrata. Il progetto ti aiuterà a capire dove possono essere posizionati elementi essenziali come la vasca, la doccia, il WC ed il lavabo. Dovresti tenere conto anche della posizione di porte e finestre. Anche un bagno molto piccolo può essere trasformato in uno spazio accogliente e funzionale grazie ad una pianificazione accurata. Prendi ad esempio in considerazione l’installazione di un lavabo sospeso che ti aiuterà a risparmiare spazio prezioso sul pavimento. Se gli spazi sono molto ampi puoi creare aree separate per lui e per lei, dal grande impatto visivo. Ricorda che colori, linee, trame ed arredi da bagno giocano tutti un ruolo visivamente importante sulle dimensioni di questo ambiente domestico.
  4. Piastrelle e rivestimenti dettano il tono del bagno. La scelta di piastrelle e rivestimenti è delicata: da questi dipende il tono generale che assumerà il tuo bagno. La piccola piastrella bianca in stile metropolitano è semplice da pulire e dona luminosità all’ambiente, ma è un elemento di stile tipico dei bagni industriali. Stesso discorso per le piastrelle grigie o comunque molto scure, che andrebbero inserite in bagni dallo stile industriale. La ceramica liscia puoi trovarla in un arcobaleno di colori, si pulisce altrettanto rapidamente e può adattarsi piuttosto bene ad ogni stile. La pietra dona al bagno un aspetto rustico ma anche estremamente sofisticato, mentre il vetro conferisce un aspetto moderno. Gioca con un cambio di colore delle piastrelle per mettere in evidenza una zona. Ad esempio, potresti usare piastrelle bianche ovunque e definire visivamente l’area del box doccia con delle piastrelle colorate. Utilizza lo stesso colore di piastrelle sia a parete sia a pavimento, ma cambia il formato. Puoi usare piastrelle rettangolari per le pareti e quadrate sul pavimento.
  5. Scegli il pavimento giusto. Non utilizzare mai piastrelle progettate per le pareti, in quanto non sono adatte. Il gres porcellanato è pratico, resistente e di facile manutenzione. Questo materiale riproduce molto bene l’aspetto della pietra o del legno. Il pavimento in pietra naturale ha un aspetto elegante, senza tempo ed è molto resistente. La gomma è una scelta valida per un bagno utilizzato dai bambini piccoli. È anche l’ideale in caso di caduta. Il pavimento in PVC di alta qualità è comodo e caldo sotto i piedi. Può assomigliare alla pietra o al legno ed è disponibile in numerose tonalità. I pavimenti in laminato sono di facile manutenzione. Infine il classico parquet in legno conferisce una sensazione di benessere, si sposa bene con lo stile minimalista, ma anche con uno stile del bagno più moderno.
  6. Carta da parati. La carta da parati non è affatto obsoleta, anzi! Si trova sempre più spesso in case di lusso. Va applicata su una sola parete o sul soffitto per avere un bagno dalla forte personalità e dal forte impatto visivo, oppure su tutte le pareti per avere un look più tradizionale. Meglio applicarla su una sola parete quando il tema della carta da parati è molto forte: se fosse messa su tutte e quattro le pareti potrebbe creare una sensazione di oppressione e pesantezza. Deve essere in TNT o, ancora meglio, in fibre di vetro perché impermeabili al 100%. Il vantaggio della carta da parati è che possiede un grande potere di arredo: crea uno stile, personalizzando l’ambiente in maniera più forte ed immediata rispetto ai mobili tradizionali da bagno.
  7. Focus sulla rubinetteria. La rubinetteria del bagno è un po’ come la ciliegina sulla torta. Se hai sempre sognato un lavabo con rubinetto a parete, questo è il momento giusto per realizzare il tuo sogno. Rubinetti, mescolatori e miscelatori devono essere scelti in linea con lo stile del lavabo, che è il pezzo principale e più visibile del bagno. Possono essere cromati, satinati, ramati o in bronzo, dalle linee minimal o dal look sofisticato. L’essenziale è che la rubinetteria si coordini perfettamente con lo stile d’arredo del bagno.
  8. Pomelli e maniglie dal forte stile. Ti stupirai scoprendo quanto i pomelli e le maniglie possano giocare un ruolo determinante nel caratterizzare lo stile del bagno. Se il bagno ha uno stile classico ti consigliamo di visitare qualche negozio di antiquariato oppure di trovare un artigiano per farti realizzare dei pomelli e delle maniglie dal design unico.
  9. Scelta degli accessori da bagno. La scelta degli accessori è probabilmente la parte più facile e divertente perché le possibilità sono infinite. Ne puoi trovare di diversi in ogni fascia di prezzo. Vanno scelti tuttavia con grande attenzione, in base allo stile che vorrai dare al bagno. Prediligi linee semplici e lineari, accessori realizzati in vetro, resina e ceramica per i bagni in stile moderno. Scegli linee arrotondate e geometriche, con dettagli in legno o in pietra, se il bagno è realizzato in stile Zen.

Stili di interior design per il tuo bagno

Di seguito alcuni degli stili di interior design per il bagno tra i più diffusi. Scopri cosa li caratterizza e lasciati ispirare da quello che si adatta di più alla tua personalità e alle tue inclinazioni.

  • Stile Fattoria
    Questo stile d interior design è caratterizzato da pochi accessori e molta attenzione a materiali semplici ma robusti come il legno. Per ottenere questo stile molti utilizzano mobili di seconda mano, vasche da bagno freestanding, finiture verniciate, luci e specchi vintage.
  • Stile Contemporaneo
    Le linee pulite caratterizzano questo stile. Non ci sono ornamenti architettonici come modanature o specchi per il viso sugli armadietti. La pulizia del design si riflette anche nella mancanza di disordine. L’attenzione è posta su materiali eleganti e sull’illuminazione semplice ed essenziale per creare un’atmosfera raffinata. I materiali come acciaio lucido, vetro, ceramica, ma anche pietra e marmo, la fanno da padroni in questo stile.
  • Stile Asiatico
    Anche il bagno può ispirarsi alle tipiche atmosfere della lontana Asia. Questo stile ovviamente attinge alla tradizione e al design orientale per creare una sorta di santuario simile a una spa. L’illuminazione soffusa, il legno abbondante ovunque, il design minimalista, l’uso della pietra naturale e delle piante ornamentali, creano immediatamente un ambiente rilassante, quasi un luogo di meditazione.
  • Stile Tradizionale
    Attenzione, sarebbe un errore confondere questo stile per un qualcosa che sa di vecchio o obsoleto. Lo stile tradizionale celebra i materiali classici e il design che hanno resistito alla prova del tempo. Si caratterizza per la presenza di molti dettagli, di un arredo abbondante fatto di armadi e armadietti in legno robusto e ricco di specchi e decorazioni. Altri elementi caratterizzanti questo stile sono anche le piastrelle, le applique antiche, i colori rilassanti ed i materiali eleganti come il marmo.
  • Stile Industriale
    Se ami la ruvidità, lo stile industriale è quello che fa per te. Materiali grezzi e robusti come mattoni, cemento e acciaio danno vita a questo stile. É sempre più consueto trovare queste finiture nei loft delle grandi città e negli edifici industriali trasformati in condomini. Il bagno in stile industriale è funzionale, robusto ed ha una fortissima personalità.
  • Stile Mediterraneo
    Proprio come la dieta mediterranea, questo stile dona al bagno un look solare, una sensazione di leggerezza e di felicità. Colori vivaci e piastrelle dai motivi intricati e coloratissimi, archi, specchi decorati e metalli bruniti sono solo alcune delle caratteristiche di questo stile molto arioso.

Cerchi un’idea per il tuo nuovo bagno? Fatti ispirare dalle nostre proposte di arredo bagno